Val Di Sole

La Val di Sole è montagna allo stato puro; lo scenario è unico: i picchi maestosi dell´Adamello, della Presanella e dell´Ortles-Cevedale, ghiacciai, foreste, torrenti, malghe e antichi masi. Gran parte del territorio è tutelato dal Parco Naturale Adamello Brenta e del Parco dello Stelvio.
L’acqua è la nota dominante delle vallate: il Noce, classificato dal National Geographic come uno dei dieci  migliori fiumi al mondo per il rafting, ospita competizioni internazionali di canoa, rafting kayak. Adrenalinico e divertente, il rafting è adatto a tutti, da provare in uno dei tanti centri della valle.

Ma qui in Val di Sole si sono disputati anche i mondiali di mountain bike, dunque i percorsi per gli appassionati sono numerosi e vari e comprendono la ciclabile della Val di Sole che si sviluppa lungo il Noce, seguendo antiche e rustiche strade. I gruppi dell’Adamello e del Brenta, ricchi di laghi alpini e ghiacciai, offrono un’infinità di escursioni e traversate per tutti, principianti ed esperti.

La Val di Sole ha due stabilimenti termali, a Rabbi e a Pejo. Le Terme di Pejo sono aperte anche durante la stagione invernale

La Val di Sole offre tutte le opportunità per chi ama sciare. La ski area Folgarida-Marilleva, grazie al collegamento con Madonna di Campiglio e Pinzolo crea un immenso comprensorio di piste, per oltre 150km. Il ghiacciaio Presena e il passo Tonale formano, insieme a Pontedilegno, un altro carosello di 100 km di piste. Nel Parco dello Stelvio, Pejo è l’ideale per lo sci in famiglia, ma anche per lo scialpinismo a contatto con la natura.